CURRICULUM

Dott. Paolo Raneri, psicologo psicoterapeuta gruppoanalista, è iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Umbria (n° 539). Si occupa di terapia e supporto psicologico a singoli e gruppi, con particolare riguardo all’area del trattamento di difficoltà e disturbi psicologici negli adulti e negli adolescenti, e di interventi in tema di disagio familiare.

È laureato in psicologia ad indirizzo clinico e di comunità all’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo un periodo di formazione in Germania riguardo a temi della psicologia e psicopatologia nei processi migratori presso la strutture della Deutch Caritas di Freiburg e Bad Säeckingen (regione del Baden-Würtemberg), si è specializzato in terapia gruppoanalitica presso la Scuola di Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica di Roma.
Dal 2008 al 2016 è stato Giudice Onorario Minorile presso la Corte d’Appello di Perugia (Umbria).
È stato docente presso la Uniglobus Pusa University, Università privata con sede legale ad Aleppo (Siria) e succursale ad Assisi (PG).
È abilitato all’attività di psicologo nel contesto carcerario presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Regione Umbria (professionisti ex art. 80 L 354/75; art 32 DPR 230/2000).
Ha lavorato in comunità terapeutiche per pazienti tossicodipendenti e ha svolto la sua attività di specializzando presso il “Dipartimento Materno Infantile – Unità Disturbi dello Sviluppo” dell’ASL n° 3 della Regione Umbria.
Ha affiancato all’attività psicoterapica il lavoro di ricerca, sviluppo e formazione per conto di enti pubblici nell’area della psicologia di Comunità. Conduce attività di formazione nelle aree: scuola, immigrazione, devianza sociale minorile, tossicodipendenza e psicopatologia.
Effettua consulenze tecniche e perizie di parte.

Per il settore socio-sanitario dell’intervento comunitario, si occupa di prevenzione primaria e secondaria dei disagi sociali e della devianza minorile, oltre che di azione di contrasto del drop-out e della dispersione scolastica.
Dal 2004 al 2006 è stato docente di tecniche di comunicazione e gestione delle risorse umane presso la Scuola di Polizia di Stato di Spoleto.
Nel 2007-2008 per gli Istituti della Val Tiberina (AR) ha condotto attività di analisi della soddisfazione scolastica e dell’efficacia percepita dell’organizzazione degli Istituti.
Nel 2007-2008 per il Comune di Spoleto e l’Istituto Sociopedagogico “Pontano Sansi”, ha realizzato il progetto di Tutoring di Rete Territoriale inerente il supporto ai minori stranieri (progetto Verso una scuola interculturale).
Nel corso dell’ano scolastico 2011-2012, Con gli istituti Superiori “Marconi” e “Pontano Sansi” di Foligno, l’Ente Giostra della Quintana, L’Assessorato all’Istruzione del Comune di Foligno, il Comune di Sibukawa (Giappone) e il Dojo di Kendo di Perugia, ha realizzato un progetto scolastico sfociato in una rappresenazione pubblica presso l’auditorium di Foligno sul Giappone (lingua, cultura, usi e costumi, teatro, letteratura, metallurgia antica, kimono, aspetti energetici post disastro nucleare di Fukushima, cerimonia del the a cura della dott.ssa Mami Hamada). Ha co-condotto l’evento il prof. Nakazawa dell’Universtità degli Stranieri di Perugia.
Con il Liceo Scientifico Marconi di Foligno, la Polizia Municipale di Foligno e Il Comando Compagnia Arma dei Carabinieri di Foligno, ha realizzato un lavoro di ricerca sul fenomeno socio-antropologio dei graffiti nella città di Foligno atto a realizzare un profilo quali-quantitativo per collocare il dato entro una cornice di significati socio-psico-comunicativo atto a contenere il fenomeno del degrado urbano (2013).
Dall’agosto del 2011, con la Giornalista Ylenia Cariani, conduce un format radiofonico di psicologia, criminologia, costume e società dal titolo “Perfetta Imperfezione” su Dot Radio (www.dotradio.eu).