CONSULENZE TECNICHE

CONSULENZE TECNICHE E PERIZIE DI PARTE IN AMBITO PSICOLOGICO

Utilizzando la mia esperienza come Giudice Onorario Minorile e numerosi lavori svolti come le scuole di ogni ordine e grado, svolgo perizia psicologica di parte: essa è utilizzata per tracciare il profilo della personalità dell’individuo che si sottopone a perizia. Solitamente viene richiesta da un giudice all’interno di un processo per ottenere delle valutazioni tecniche.
Generalmente il professionista è chiamato a raccogliere informazioni sulle condizioni psicologiche del paziente ma anche su quelle familiari, ambientali e sociali del soggetto periziato così da dare al giudice il maggior numero di informazioni possibili per prendere la decisione finale in un processo.
Anche il soggetto sotto valutazione può, a sua volta, avvalersi di una perizia psicologica di parte per poter avere un tecnico che lo assista durante la fase di valutazione e verifichi la correttezza metodologica utilizzata nonché realizzi a sua volta una documentazione, sotto forma di relazione, da sottoporre al giudice.
La perizia può essere richiesta in ambito civile, in ambito penale e nell’ambito penale per i minori.
In ambito civile la consulenza psicologica di parte può essere richiesta, ad esempio, per accertare l’idoneità psicologica di una coppia che richiede l’adozione di un bambino, oppure in una causa di affidamento extrafamiliare di un bambino proveniente da contesti difficili. Può essere richiesta in occasione di contrasti per l’affidamento dei figli durante un divorzio o, infine, per valutare la facoltà di intendere e di volere di anziani o malati nelle questioni ereditarie.
In ambito penale, la perizia solitamente viene svolta per valutare la pericolosità sociale di un individuo, per scegliere il trattamento più adatto al reinserimento sociale di un soggetto detenuto, per valutare la capacità di intendere e volere di un soggetto al momento di delinquere oppure per la stima di un eventuale aggravamento di una patologia già presente in precedenza.
Infine, nell’ambito penale con il coinvolgimento di un minore, solitamente la perizia viene richiesta per accertare la veridicità della testimonianza di un bambino piuttosto che la sua condizione evolutiva e psicologica.
La perizia psicologica, sia di ufficio che di parte, si svolge prima attraverso una serie di colloqui per acquisire dati relativi alla storia personale del paziente, poi vengono somministrati test per rendere oggettivo ciò che era stato rilevato durante la fase dei colloqui.